
Peperoni cruschi fritti biologici 20g o 50g
€6,00
Imponibile: €5,45
- Disponibilità: Disponibile
- Codice: 00037_012
- Peso: 50.00g
Spedizione a partire da: €6,10
Spedizione gratuita per una spesa minima di €79,00
Consegnato solitamente in 2-5 giorni
Sei un'azienda? entra con il tuo account business per vedere i prezzi riservati a te.
€40,00
Imponibile:€38,46
€3,50
Imponibile:€3,37
€1,60
Imponibile:€1,45
€3,50
Imponibile:€3,37
€2,60
Imponibile:€2,50
€3,50
Imponibile:€3,37
€50,00
Imponibile:€48,08
€50,00
Imponibile:€48,08
€50,00
Imponibile:€48,08
€55,00
Imponibile:€52,88
€4,00
Imponibile:€3,85
€3,50
Imponibile:€3,37
€3,50
Imponibile:€3,37
Il peperone crusco è un prodotto tipico della cucina lucana, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della regione Basilicata.
Nella cucina lucana, l'uso più ricorrente è quello di privare il peperone del picciolo e dei semi, per essere "scottato" in olio per pochi secondi: l'escursione termica fa sì che l'ortaggio diventi "crusco", cioè croccante.
Il peperone così cucinato può quindi essere usato come contorno o snack, e come ingrediente di altri piatti tipici della regione, tra cui la pasta con i peperoni cruschi, baccalà alla lucana, acqua sale, pane cotto e strascinati con la menta. È altresì impiegato come aroma in polvere per arricchire carni, legumi, prodotti da panetteria, cioccolato e gelato. Per i suoi molteplici usi, viene spesso definito come "oro rosso" della Basilicata.
Nella cucina lucana, l'uso più ricorrente è quello di privare il peperone del picciolo e dei semi, per essere "scottato" in olio per pochi secondi: l'escursione termica fa sì che l'ortaggio diventi "crusco", cioè croccante.
Il peperone così cucinato può quindi essere usato come contorno o snack, e come ingrediente di altri piatti tipici della regione, tra cui la pasta con i peperoni cruschi, baccalà alla lucana, acqua sale, pane cotto e strascinati con la menta. È altresì impiegato come aroma in polvere per arricchire carni, legumi, prodotti da panetteria, cioccolato e gelato. Per i suoi molteplici usi, viene spesso definito come "oro rosso" della Basilicata.